" data-order="" style="min-width:7.8689%; ">
ARBITRO |
Di Cola Bruno di Avezzano (Aquila) |
RISULTATO |
2-0 |
MARCATORI |
14° P.T. Cerezo (Sampdoria 1-0) |
15° S.T. Mancini (Sampdoria 2-0) |
SOSTITUZIONI |
40° P.T. esce Mannini entra Bonomi (Sampdoria) |
15° S.T. esce Centi entra Didonè (Como) |
20° S.T. esce Giunta entra Simone (Como) |
42° S.T. esce Pellegrini entra Salsano (Sampdoria) |
Sampdoria 2-0 Como: Vittoria Convincente per la Squadra di Boskov nella Serie A 1988
La Sampdoria ha ottenuto una vittoria convincente contro il Como nella seconda giornata della Serie A 1988, imponendosi con un netto 2-0 allo Stadio Luigi Ferraris. La squadra di Vujadin Boskov ha mostrato una prestazione solida e determinata, conquistando i due punti che la proiettano al terzo posto in classifica.
La partita si è aperta con grande energia, e al 14° minuto la Sampdoria ha trovato il primo gol grazie a un potente tiro di Antônio Cerezo. Il centrocampista brasiliano ha concluso con precisione una bella azione, lasciando il portiere del Como impotente. Il gol ha dato alla squadra di casa la spinta necessaria per dominare il gioco per il resto del primo tempo.
Al 40° minuto, Boskov ha deciso di effettuare una sostituzione strategica, facendo entrare Fulvio Bonomi al posto di Moreno Mannini. Il cambio ha dato freschezza e dinamicità alla squadra, consolidando il controllo del centrocampo e impedendo al Como di creare pericoli seri verso la porta della Sampdoria.
Al 60° minuto, la Sampdoria ha raddoppiato il suo vantaggio grazie a un gol strepitoso di Roberto Mancini. Il talento offensivo della squadra ha dribblato alcuni difensori del Como prima di mettere la palla in rete con una conclusione chirurgica. Questo gol ha messo fine alle speranze di rimonta della squadra ospite, lasciando pochi margini per il Como di reagire.
Nonostante i tentativi di Rino Marchesi, allenatore del Como, di rimescolare le carte con delle sostituzioni, la squadra ospite non è riuscita a creare occasioni pericolose. Al 60° minuto, Marchesi ha inserito Oreste Didonè al posto di Giancarlo Centi e al 65° ha cambiato Salvatore Giunta con Marco Simone. Tuttavia, questi cambi non sono riusciti a dare la scossa necessaria per riaprire la partita.
Verso la fine del match, Boskov ha deciso di preservare il vantaggio con un’ulteriore sostituzione, facendo entrare Fausto Salsano al posto di Stefano Pellegrini all’87° minuto. La mossa ha contribuito a mantenere il controllo della partita, permettendo alla Sampdoria di gestire senza problemi gli ultimi minuti.
Al termine dei 90 minuti, la Sampdoria ha conquistato una vittoria meritatissima con il risultato di 2-0. Con questo successo, la squadra di Boskov sale al terzo posto della classifica con 4 punti, un buon inizio di campionato che rafforza la fiducia nella squadra. Il Como, al contrario, rimane fermo a zero punti e si trova al 18º posto, ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale.
La Sampdoria ha dominato la partita sia in difesa che in attacco. La solida organizzazione difensiva e la qualità offensiva, incarnata da giocatori come Cerezo e Mancini, hanno permesso alla squadra di Boskov di vincere in maniera convincente. La Sampdoria si prepara ora ad affrontare con ottimismo le prossime sfide del campionato, mentre il Como dovrà rivedere il suo gioco se vorrà evitare una stagione di lotta per la salvezza.
Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Sampdoria stagione 1988-1989
Como stagione 1988-1989