" data-order="" style="min-width:7.7922%; ">
ARBITRO |
Luciano Luci di Firenze |
RISULTATO |
2-0 |
MARCATORI |
02° S.T. Muller (Torino 1-0) |
34° S.T. Bresciani (Torino 2-0) |
SOSTITUZIONI |
27° P.T. esce Holmqvist entra Traini (Cesena) |
21° S.T. esce Bordin entra Limido (Cesena) |
44° S.T. esce Skoro entra Catena (Torino) |
45° S.T. esce Zago entra Menghini (Torino) |
NOTE |
15° S.T. Domini Cesena sbaglio calcio di rigore |
Torino-Cesena: Sofferta Vittoria Granata con un Gol di Muller e Rigore Sbagliato dal Cesena
Il Torino di Radice conquista finalmente la sua prima vittoria in campionato, una vittoria tanto sospirata e sofferta, ottenuta contro un Cesena che per la seconda domenica consecutiva spreca un rigore decisivo. Dopo una partita ricca di difficoltà, soprattutto nella prima metà, i granata riescono a imporsi grazie a due guizzi pregevoli di Muller e una determinazione ritrovata dopo il rigore sbagliato dal Cesena. La partita, che sembrava destinata a concludersi in un pareggio insoddisfacente, si trasforma in una festa granata con il gol decisivo nel secondo tempo.
Nonostante la vittoria, il Torino ha messo in evidenza diversi problemi, a partire dalla mancanza di fluidità nel gioco. La squadra, infatti, non è riuscita a trovare una vera e propria fisionomia, con una manovra che spesso si incagliava in errori banali. I granata, che avevano ottenuto solo due punti nelle prime quattro partite, sembravano nervosi e poco sicuri, con svariati errori difensivi e un blocco collettivo che li ha paralizzati dopo il gol del vantaggio del Cesena al 47’ con Muller. La paura del nono successo stagionale sembrava incombere, ma è stato proprio il rigore sbagliato dal Cesena, quasi “fatalisticamente” atteso, a ridare fiducia al Torino, che poi ha reagito con determinazione, portando a casa il risultato.
Il gol di Muller, che arriva a soli due minuti dall’inizio della ripresa, è stato un momento chiave della partita. Dopo aver ricevuto un ottimo passaggio da Cuttone e Jozic, Muller ha smarcato la difesa cesenate con un guizzo improvviso, battendo il portiere Rossi con un tiro preciso. La rete ha ridato slancio al Torino, che per tutta la prima parte della partita non era riuscito a fare breccia nella solida difesa del Cesena. Tuttavia, dopo il gol di Muller, la partita è cambiata.
Al 60’, il Cesena ha avuto l’opportunità di pareggiare grazie a un rigore procurato da Benedetti su Traini, ma Domini ha incredibilmente sbagliato il penalty, regalando così nuova linfa vitale al Torino. La squadra di Radice ha preso il controllo della partita e al 79′ è riuscita a chiudere il match con il gol del 2-0. Una punizione battuta da Edu dalla destra è stata capitalizzata da un bellissimo triangolo aereo tra Bresciani e Sabato, con il centravanti granata che ha infilato la rete con un colpo di testa perfetto. Il Torino aveva così allungato, e il Cesena non è più riuscito a reagire.
L’assenza di Comi per squalifica si è fatta sentire, in quanto il playmaker granata ha rappresentato una figura chiave nel centrocampo del Torino. Nonostante questo, il giovane Edu ha dato un importante contributo, mostrando la sua classe sia in fase di recupero che nella distribuzione del gioco. Accanto a lui, Zago ha mostrato segni di maturità, acquistando esperienza e rivelandosi sempre più un elemento fondamentale per il centrocampo granata. Radice ha anche riproposto l’attacco a tre punte, ma solo dopo aver dato l’indicazione a Muller di centralizzare maggiormente la propria azione, ottenendo finalmente il giusto risultato.
Dopo il 2-0, il Torino ha avuto ulteriori occasioni per chiudere definitivamente la partita. Una di queste è arrivata al 85′, quando Muller, lanciato in contropiede e dopo aver dribblato anche il portiere in uscita, ha avuto l’opportunità di segnare il terzo gol. Tuttavia, ha sprecato incredibilmente il pallone, rimettendolo al centro sui piedi dei difensori avversari invece di finalizzare l’azione.
Il Torino ha finalmente trovato il primo successo in campionato, ma la partita ha messo in luce la necessità di migliorare sotto molti aspetti, soprattutto a livello difensivo e nella manovra collettiva. La squadra di Radice dovrà lavorare su questi aspetti se vuole migliorare la propria posizione in classifica e diventare una formazione più equilibrata. Tuttavia, la vittoria contro il Cesena è importante non solo per la classifica, ma anche per la fiducia che può portare al gruppo granata. La squadra ha dimostrato di poter reagire nei momenti di difficoltà, e questo è un segnale positivo per il futuro.
Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito
Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Torino stagione 1988-1989
Cesena stagione 1988-1989