Serie A: Napoli stagione 1995-1996

Tutte le partite in casa e fuori casa del Napoli stagione 1995-1996

Resoconto della stagione del Napoli – Serie A 1995-1996

La stagione 1995-1996 del Napoli in Serie A si è conclusa con un 12º posto e un totale di 41 punti. La squadra ha vissuto un campionato altalenante, alternando buone prestazioni a momenti di difficoltà, ma riuscendo a mantenere la categoria senza particolari affanni.

Andamento della stagione

Il Napoli, allenato da Vujadin Boskov, ha avuto un inizio di stagione difficile, con risultati altalenanti che non hanno permesso alla squadra di lottare per posizioni europee. Tuttavia, nel corso del campionato, il gruppo ha dimostrato carattere, riuscendo a conquistare punti importanti nelle partite chiave contro avversari diretti per la salvezza.

Nonostante alcune difficoltà difensive, il Napoli ha potuto contare su una buona solidità in casa, raccogliendo diverse vittorie davanti al proprio pubblico all’Estadio Diego Armando Maradona. L’attacco, guidato da giocatori come Arturo Di Napoli e Fabio Pecchia, ha offerto momenti di brillantezza, pur con qualche difficoltà nella continuità realizzativa.

Risultati e statistiche

  • Posizione finale: 12º posto
  • Punti totali: 41
  • Vittorie: 10
  • Pareggi: 11
  • Sconfitte: 13
  • Gol segnati: 28
  • Gol subiti: 41

Momenti chiave della stagione

  • Vittorie importanti: Il Napoli è riuscito a battere squadre di alta classifica in partite memorabili, dimostrando di poter competere a buoni livelli.
  • Difficoltà difensive: La squadra ha subito 45 reti, evidenziando alcune lacune nella fase difensiva che hanno impedito un piazzamento migliore.
  • Prestazioni altalenanti: Nonostante alcune ottime partite, il Napoli non è mai riuscito a trovare la continuità necessaria per ambire a traguardi più ambiziosi.

Conclusione

Concludendo la stagione al 12º posto con 41 punti, il Napoli ha garantito la permanenza in Serie A senza troppi affanni, ma senza mai entrare in lotta per le posizioni europee. La squadra ha mostrato buone qualità, ma ha pagato l’incostanza nei risultati. Con una difesa più solida e una maggiore continuità, avrebbe potuto ambire a una posizione più alta in classifica. Guardando al futuro, la speranza è quella di rinforzare la rosa e migliorare le prestazioni per puntare a obiettivi più prestigiosi nella stagione successiva.