Vicenza-Torino 1995-1996 (2-1)

Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
25ª Giornata Domenica 10 Marzo 1996
ore 15:00 Stadio “Romeo Menti” Vicenza

Vicenza: 1 Mondini Luca, 14 Sartor Luigi, 5 Bjorklund Joachim, 6 Lopez Giovanni, 24 Grossi Gabriele (17′ st: Mendez), 13 Maini Giampiero, 18 Lombardini Massimo (1′ st: Ambrosetti), 7 Rossi Maurizio, 10 Viviani Fabio, 9 Murgita Roberto, 19 Otero Marcelo
Panchina: 22 Brivio Pierluigi, 3 D’Ignazio Pulpito Gilberto (45′ st: D’Ignazio), 16 Mendez Gustavo, 23 Ambrosetti Gabriele, 8 Amerini Daniele
Allenatore: Guidolin Francesco

Torino: 1 Biato Enzo Maurizio, 19 Longo Moreno, 4 Falcone Giulio, 6 Maltagliati Roberto, 3 Milanese Mauro, 2 Angloma Jocelyn, 25 Mezzano Luca, 5 Bacci Roberto, 10 Pelè I Abedi Ayew, 11 Cristallini Paolo, 7 Rizzitelli Ruggiero
Panchina: 30 Caniato Massimiliano, 14 Sogliano Sean, 29 Simo Augustine, 28 Minaudo Giuseppe, 20 Dionigi Davide
Allenatore: Scoglio Francesco

Arbitro: Cesari Graziano di Genova

Marcatori:
3′ pt – Otero (Vicenza)
9′ pt – Angloma (Torino)
43′ st – Otero (Vicenza)

Spettatori: 17.340 di cui 12.000 abbonati per una quota partita di 400.650.658 lire e 5.340 paganti per un incasso di 172.070.000.
Ammoniti Cristallini, Björklund, Mendez, Viviani e Longo.

Vicenza Sconfigge il Torino: Otero Inarrestabile, Ma I Granata si avvicinano alla serie B con la Fuga del Piacenza

Una doppietta di Otero in apertura e in chiusura di partita ha accecato il Torino, permettendo al Vicenza di conquistare tre punti cruciali in chiave europea. La vittoria, seppur non completamente meritata, proietta la squadra veneta a una posizione di assoluta tranquillità in classifica, lontana dalle zone più pericolose e con il sogno di un piazzamento in zona UEFA ancora vivo. L’undici di Guidolin sembra aver trovato la giusta chimica per risalire la china, mentre per il Torino la situazione si fa sempre più critica.

Il Toro Incaute in Difesa, Otero Incanta

Il match si è aperto con il gol del vantaggio del Vicenza al 3′, grazie a una disattenzione difensiva che ha permesso a Otero di infilarsi tra i centrali granata e punire Biato con un colpo da rapace d’area. Un Vicenza che, pur non brillando per qualità, ha trovato la forza di colpire al momento giusto. Il Torino ha reagito prontamente, rispondendo al gol di Otero con Angloma che al 9′ ha pareggiato con un perfetto pallonetto su assist di Rizzitelli, lasciando intendere che la squadra di Scoglio avrebbe potuto rispondere con carattere.

Tuttavia, le disattenzioni difensive dei granata non hanno tardato a farsi sentire, con la retroguardia granata incapace di arginare le incursioni dei veneti, anche se il pareggio sembrava alla portata, fino a un altro errore che ha consegnato il secondo gol a Otero.

Il Toro e le Poche Soluzioni

Nonostante le numerose assenze, tra cui quelle di Karic e Cravero, il Torino ha comunque mostrato segni di vita, ma ha pagato caramente la sua incapacità di finalizzare le azioni. Con un centrocampo che ha alternato buone giocate a momenti di confusione, il Toro non è riuscito a trovare il colpo giusto, pur avendo un Rizzitelli ispirato e un Pelè che ha dato ordine e qualità in mezzo al campo. I granata non hanno saputo sfruttare le ripartenze, risultando troppo statici e poco incisivi davanti.

Il Vicenza, Nonostante il Calo, Riesce a Trovare la Vittoria

Il Vicenza, pur accusando un calo di ritmo e precisione, ha trovato nella determinazione dei suoi uomini il fattore decisivo. Dopo il 2-1, la squadra di Guidolin ha resistito alle percussioni del Torino, con Biato che ha parato una conclusione pericolosa di Otero, ma nulla ha potuto sulla deviazione maligna del sudamericano che ha siglato il secondo gol. Una rete che ha messo definitivamente la parola fine alla contesa.

La Situazione Delicata del Torino

Con questa sconfitta, il Torino scivola ulteriormente verso il basso, raggiungendo la difficile undicesima posizione in classifica. La squadra di Scoglio non riesce a trovare continuità, ed ora si trova a fare i conti con una situazione sempre più delicata. I granata sono quartultimi e rischiano di essere risucchiati nella lotta per la salvezza. La lotta per evitare la retrocessione si fa ancora più dura, con Piacenza in netta ascesa e il Torino che dovrà affrontare sfide cruciali contro Atalanta e Piacenza.

Conclusioni: Un Toro in Crisi, Il Vicenza Resta Solido

Nonostante la sconfitta, il Torino ha comunque dato segni di vita, ma ora deve fare i conti con una crisi che si è acuita dopo l’undicesima sconfitta stagionale. Con il rientro di Pelè non sufficiente a cambiare la rotta, i granata devono reagire prontamente per evitare di ritrovarsi coinvolti nella lotta per non retrocedere. Dall’altra parte, il Vicenza ha centrato una vittoria preziosa che lo mantiene lontano dalle zone pericolose, confermando che il campionato, nonostante qualche calo, è ancora a portata di mano per i biancorossi.

Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito

Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Vicenza stagione 1995-1996
Torino stagione 1995-1996