Fiorentina-Roma 1995-1996 (1-4)

Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
33ª Giornata Domenica ^5 Maggio 1996
ore 16:00 Stadio “Artemio Franchi” Firenze

FIORENTINA: Toldo, Carnasciali, Padalino, Amoruso, Schwarz (7’st Bigica), Sottil (41’pt Robbiati), Piacentini, Rui Costa, Cois, Banchelli (28’st Orlando), Batistuta.
Allenatore: Ranieri.
 
ROMA: Cervone, Petruzzi, Lanna, Aldair, Thern, Moriero (44’st Di Biagio), Statuto, Giannini, Carboni, Delvecchio, Balbo (44’st Annoni).
Allenatore: Mazzone.
 
Arbitro: Pellegrino.
RETI: 10’pt Batistuta, 19’pt Balbo (R), 27’pt Delvecchio, 33’pt Balbo (R), 49’st Delvecchio.
 
Ammoniti, Amoruso, Schwarz, Piacentini, Batistuta, Cervone, Statuto, Giannini, Recupero: 0 + 4, Spettatori: 36172.

La Fiorentina crolla: poker della Roma, viola risucchiati nel gruppo

La Roma travolge la Fiorentina con un netto 4-1, infliggendo ai viola una pesante sconfitta e complicandone il cammino verso la qualificazione europea. La squadra di Ranieri parte forte con un gol lampo di Batistuta, ma i giallorossi reagiscono con determinazione e ribaltano il risultato grazie alle reti di Balbo e Delvecchio. L’arbitraggio di Pellegrino scatena le proteste dei tifosi viola per un gol non concesso a Banchelli, ma la superiorità della Roma appare evidente sul campo.

Dominio giallorosso: Balbo e Delvecchio scatenati

Il match, giocato a Firenze, vede la Fiorentina partire con il piede giusto grazie a un destro vincente di Batistuta al 9’. Tuttavia, la Roma di Menichini non si lascia intimorire e al 19’ trova il pareggio con Balbo su calcio di rigore, concesso per un fallo di Padalino su Aldair. Da quel momento in poi, è un monologo romanista: al 27’ Giannini serve un assist perfetto per Delvecchio, che con un destro ravvicinato porta in vantaggio i suoi. Al 35’, altro rigore per i giallorossi, questa volta per un fallo di Amoruso su Delvecchio, e Balbo non sbaglia dagli undici metri.

Reazione viola e contestazioni arbitrali

Nel secondo tempo, la Fiorentina prova a reagire con l’ingresso di Robbiati, che porta vivacità all’attacco. Banchelli e Rui Costa vanno vicini al gol, ma la difesa romanista respinge tutto. L’episodio più controverso arriva al 46’, quando Banchelli sembra aver superato la linea di porta con un tiro ribattuto più volte sulla linea da Moriero, ma l’arbitro e il guardalinee Russo lasciano proseguire, scatenando le proteste del pubblico.

Delvecchio chiude i conti, Roma in corsa per l’Europa

Nel recupero, la Roma cala il poker con Delvecchio, che al 92’ sfrutta un cross di Di Biagio e segna la rete del definitivo 4-1. Con questa vittoria, i giallorossi si rilanciano nella corsa alla qualificazione UEFA, mentre la Fiorentina dovrà lottare per evitare di restare fuori dalle competizioni europee.

Incidenti sugli spalti: tensione tra tifosi

Purtroppo, la partita è stata segnata anche da episodi di violenza tra tifosi. Scontri e tafferugli hanno portato al ferimento di un agente di polizia e di un sostenitore romanista, con lanci di lacrimogeni da parte delle forze dell’ordine per disperdere i gruppi più accesi nei pressi dello stadio Artemio Franchi.

Tabellino del match

Fiorentina 1 – 4 Roma

  • 9’ Batistuta (Fiorentina)
  • 19’ Balbo (rigore, Roma)
  • 27’ Delvecchio (Roma)
  • 35’ Balbo (rigore, Roma)
  • 92’ Delvecchio (Roma)

Ammoniti: Giannini, Statuto, Amoruso, Schwarz, Piacentini, Batistuta, Cervone.

La Roma esce trionfante e si avvicina all’Europa, mentre per la Fiorentina sarà fondamentale vincere il prossimo match contro il Piacenza per sperare ancora nella qualificazione UEFA.


Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito

Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Fiorentina stagione 1995-1996
Roma stagione 1995-1996