Torino-Lazio 1995-1996 (0-2)

Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
34ª Giornata Domenica 12 Maggio 1996
ore 16:00 Stadio “Delle Alpi” Torino

TORINO: Doardo, Longo, Cristallini, Maltagliati, Mezzano, Angloma (46′ Moro), Bernardini, Simo, Milanese (20′ Sogliano), Foglia, Karic (46′ Sommese). A disp.: Caniato, Bernardi. All. Vieri.

LAZIO: Marchegiani (6′ Orsi), Negro, Favalli, Di Matteo, Nesta, Chamot, Signori (77′ Rambaudi), Fuser, Casiraghi, Winter (31′ Marcolin), Boksic. A disp.: Bergodi, Gottardi. All. Zeman.

Arbitro: Nicchi (Arezzo).

Marcatori: 1′ Boksic, 9′ Signori.

Ammoniti Fuser e Moro. Calci d’angolo: 14-5.

Spettatori: 5.000.

Lazio-Torino 1995-1996: La Lazio Conquista il Terzo Posto, Signori Capocannoniere per la Terza Volta

Nell’ultimo atto della Serie A 1995-1996, la Lazio di Zdenek Zeman raggiunge il terzo posto in classifica, consolidando una stagione comunque positiva. La partita contro il Torino, giocata sotto un’acquazzone incessante, si è conclusa con una vittoria per 2-0, grazie alle reti di Boksic e Beppe Signori, entrambi protagonisti di un avvio fulminante. Nonostante un campo sempre più allentato e la resistenza dei giovani granata, la Lazio ha controllato il match senza particolari difficoltà, seppur con alcune difficoltà nella seconda parte.

Lazio: Il Tridente di Zeman in Formato Ottimale

La Lazio ha cominciato l’incontro con il consueto tridente offensivo, che ha subito messo sotto pressione la difesa del Torino. Boksic ha aperto le marcature al 7′ minuto, seguito dal gol di Beppe Signori che ha siglato il raddoppio. Il centrocampo biancoceleste, comandato da Di Matteo, ha orchestrato il gioco con fluidità, supportato dalla spinta costante dei terzini Negro e Favalli, che hanno sovraccaricato le fasce. Tuttavia, nella seconda metà della gara, la Lazio ha abbassato i ritmi, concedendo al Torino qualche spazio in più.

Il portiere Marchegiani ha dovuto lasciare il campo dopo soli cinque minuti di gioco, infortunandosi al quarto dito della mano destra. Al suo posto è subentrato Orsi, che ha gestito bene la fase difensiva senza particolari apprensioni. La difesa laziale, pur non brillando per impeccabile precisione, ha comunque mantenuto il controllo della partita senza grossi rischi.

Il Torino: Una Squadra In Difficoltà

Il Torino, che stava lottando per evitare la retrocessione, ha affrontato la Lazio con numerosi problemi. La formazione granata, allenata da Lido Vieri, ha subito i gol iniziali e si è trovata a dover inseguire una squadra nettamente superiore. Dopo l’infortunio di Marchegiani, il Torino ha cambiato la sua struttura difensiva, schierando Cristallini come libero. Nonostante il grande impegno dei giovani subentrati come Sogliano, Moro e Sommese, la squadra non è riuscita a impensierire concretamente la Lazio, che ha controllato il gioco con autorità. Il match si è concluso con il Torino al terz’ultimo posto in classifica, retrocedendo in Serie B.

Beppe Signori: Capocannoniere per la Terza Volta

Una delle storie più significative della giornata è la conferma di Beppe Signori come capocannoniere della Serie A, un titolo che ha conquistato per la terza volta in quattro stagioni. Nonostante la sua sostituzione al 62′ minuto con Rambaudi, Signori ha visto il suo record resistere, ma solo grazie alla contemporanea impresa di Igor Protti del Bari, che gli ha affiancato in cima alla classifica marcatori. Al termine del match, Signori si è mostrato sereno: “L’importante è aver vinto il titolo di capocannoniere per la terza volta, un traguardo che solo grandi come Pruzzo e Platini hanno raggiunto”.

La sua sostituzione ha sollevato qualche polemica, ma Zeman ha spiegato la decisione con una filosofia pragmatica: “Non devo guardare al singolo, ma alla squadra. E quando ho sostituito Signori, lui era già capocannoniere.”

La Lazio Conclude al Terzo Posto: Un Traguardo Soddisfacente, Ma Non Senza Rimpianti

Concludendo la stagione al terzo posto, la Lazio ha raggiunto un obiettivo importante. Tuttavia, la sensazione è che la squadra avrebbe potuto fare di più, come ha confermato il presidente Dino Zoff: “Con le potenzialità che avevamo, speravamo in una posizione migliore. Purtroppo, in due mesi abbiamo compromesso tutto”. La squadra ha avuto un inizio di stagione brillante, ma ha subito una flessione, perdendo terreno nelle settimane decisive.

Il Futuro della Lazio: I Progetti in Vista degli Europei e della Tournée in Cina

Nonostante la soddisfazione per il terzo posto in campionato, il futuro della Lazio era già proiettato verso nuovi orizzonti. La squadra si preparava a partire per una tournée in Cina, mentre l’attenzione si spostava sui Europei del 1996 in Inghilterra. Zeman ha cercato di mantenere la calma: “Ho la coscienza a posto, ma Sacchi deve scegliere tra tanti giocatori bravi”, riferendosi alla selezione dei giocatori per la nazionale.

Torino: Un Campionato Disastroso e La Retrocessione in Serie B

Dall’altra parte, il Torino ha concluso una stagione travagliata, con ben tre allenatori che si sono alternati alla guida della squadra. Nonostante i tentativi di rilancio, il club granata non è riuscito a evitare la retrocessione in Serie B, chiudendo al terz’ultimo posto. I tifosi, delusi dalla disastrosa campagna, hanno espresso il loro malcontento con alcuni striscioni provocatori in curva: “20 anni fa lo scudetto, oggi la B. Grazie ragazzi!” e “Grazie presidente, con te il Torino è perdente”. La stagione si è conclusa con scene di protesta dai tifosi più facinorosi, che hanno cominciato a danneggiare lo stadio.

Conclusioni: Una Stagione Difficile per il Torino e una Lazio da Rivisitare

In sintesi, la stagione della Lazio si è chiusa con una certa soddisfazione per il terzo posto, ma non senza rimpianti per ciò che avrebbe potuto essere. Zeman e i suoi ragazzi hanno lottato, ma la squadra ha perso terreno in momenti cruciali. Signori, nonostante le polemiche per la sua sostituzione, ha comunque celebrato il suo trionfo personale come capocannoniere, mentre la Lazio ora si prepara per una nuova avventura internazionale. Il Torino, invece, vive il suo momento più buio con la retrocessione, ma la speranza è che il futuro porti nuovi giorni di gloria.

Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito

Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Torino stagione 1995-1996
Lazio stagione 1995-1996