Napoli-Reggiana 1996-1997 (1-0)

Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
^2ª Giornata Domenica 15 Settembre 1996
ore 16:00 Stadio “San Paolo” Napoli

Napoli: 1. Taglialatela Giuseppe, 15. Baldini Francesco, 16. Colonnese Francesco, 6. Cruz André, 3. Milanese Mauro, 10. Beto Joubert Araújo, 11. Pecchia Fabio (23′ st. out), 7. Turrini Francesco (43′ st. out), 9. Esposito Massimiliano (15′ st. out), 24. Altomare Luca, 18. Caccia Nicola (4′ pt. azione)
Panchina: 12. Di Fusco Raffaele, 22. Crasson Bertrand (43′ st. in), 21. Policano Roberto, 25. Taccola Mirko, 23. Longo Raffaele (23′ st. in), 8. Caio Decoussan (15′ st. in), 14. Aglietti Alfredo
Allenatore: Simoni Luigi

Reggiana: 22. Ballotta Marco, 19. Hatz Michael, 5. Beiersdorfer Dietmar, 3. Caini Giordano (23′ st. out), 13. Grun Georges, 7. Schenardi Marco (12′ st. out), 14. Sciacca Nicolò (12′ st. out), 8. Pedone Francesco, 9. Carbone Angelo, 10. Tovalieri Sandro, 18. Valencia Adolfo
Panchina: 1. Gandini Ettore, 16. Orfei Giovanni, 17. Tonetto Max (23′ st. in), 20. Sabau Ioan (12′ st. in), 4. Mazzola Alessandro (12′ st. in), 23. De Napoli Fernando
Allenatore: Moro Adelio

Marcatori:
4′ pt – Caccia (Napoli)
ARBITRO: Bazzoli Livio di Merano

Napoli vs Reggiana 1-0: Un Buon Inizio di Stagione per la Squadra di Simoni

Il Napoli ha iniziato la stagione con una vittoria importante contro la Reggiana, conquistando 3 punti fondamentali nella prima partita di campionato. La squadra allenata da Luigi Simoni ha dimostrato solidità e determinazione, sconfiggendo la Reggiana con un gol di Nicola Caccia al 2′ minuto, in una partita che ha visto entrambe le squadre lottare fino all’ultimo.

Il Gol di Caccia e la Dominanza del Napoli

Il Napoli ha iniziato la partita alla grande, con Nicola Caccia che ha realizzato un gol al 2′ minuto, portando la squadra in vantaggio. La rete è arrivata grazie a un’azione ben orchestrata, che ha messo in evidenza la capacità della squadra di sfruttare le prime opportunità create. Dopo il gol iniziale, la squadra di Simoni ha continuato a difendere con determinazione, mantenendo il controllo del gioco e cercando di capitalizzare ogni occasione.

La Reggiana Lotta Fino Alla Fine, Ma Non Basta

Nonostante il gol subito nei primi minuti, la Reggiana non si è mai arresa. Con Mircea Lucescu in panchina, la squadra emiliana ha cercato di rispondere al Napoli, creando diverse occasioni da gol. Tuttavia, la difesa napoletana ha retto bene, evitando che gli attaccanti avversari riuscissero a superare la linea difensiva. La Reggiana ha continuato a pressare, ma il gol del pareggio non è mai arrivato.

Le Sostituzioni e il Cambiamento del Corso della Partita

Nel corso della partita, entrambe le squadre hanno effettuato sostituzioni per cercare di cambiare l’andamento della partita. La Reggiana, nel tentativo di rinvigorire la propria offensiva, ha effettuato il primo cambio al 56′ minuto, con Alessandro Mazzola che è subentrato a Nicolò Sciacca. Un minuto dopo, al 57′, Ovidiu Sabau ha preso il posto di Marco Schenardi.

Anche il Napoli ha fatto delle modifiche per cercare di mantenere il vantaggio. Al 60′ minuto, Caio ha sostituito il marcatore Caccia, mentre Raffaele Longo è entrato al posto di Fabio Pecchia al 68′. La Reggiana ha risposto con un altro cambio, con M. Tonetto che ha preso il posto di Giordano Caini al 68′. Infine, al 88′, Bertrand Crasson è subentrato a Francesco Turrini nel Napoli, per difendere l’1-0.

Un Buon Inizio per il Napoli, Ma Servirà Continuare Così

Al fischio finale, il Napoli ha conquistato la vittoria con il punteggio di 1-0, guadagnando 3 punti che permettono alla squadra di salire al 12º posto in classifica. La Reggiana, purtroppo, non è riuscita a pareggiare e si è dovuta accontentare di un solo punto, fermandosi al 13º posto.

Questa vittoria rappresenta un ottimo inizio di stagione per il Napoli, che ha dimostrato carattere e capacità di sfruttare le occasioni fin dall’inizio. La squadra di Simoni, seppur con qualche difficoltà, è riuscita a portare a casa il risultato e mostrare buone potenzialità per la stagione in corso.

Prossimi Obiettivi e Sfide per il Napoli

Il Napoli ora si prepara per il prossimo incontro, che sarà cruciale per continuare il cammino in Serie A e consolidare la propria posizione in classifica. Sarà importante per la squadra mantenere questo slancio positivo e cercare di migliorare ulteriormente il gioco, soprattutto in vista delle prossime sfide più difficili.

Conclusioni

Questa vittoria contro la Reggiana è solo l’inizio di una lunga stagione in Serie A, ma sicuramente è un segnale positivo per il Napoli. Con una difesa solida e una determinazione vincente, la squadra ha tutte le carte in regola per fare bene in questa stagione. Ora, la palla passa al Napoli, che dovrà confermare le buone impressioni e scalare la classifica partita dopo partita.

Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito

Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Napoli stagione 1996-1997
Reggiana stagione 1996-1997