Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
^8ª Giornata Domenica ^3 Novembre 1996
ore 20:30 Stadio “Ennio Tardini” Parma
Parma: 12 Buffon Gianluigi, 2 Apolloni Luigi, 21 Thuram Lilian, 7 Sensini Roberto Nestor, 22 Zé Maria Josè Marcelo, 17 Cannavaro I Fabio, 6 Bravo Daniel (36′ st Strada), 8 Baggio Dino, 20 Chiesa Enrico, 10 Zola Gianfranco, 11 Crespo Hernan (26′ st Melli I)
Panchina: 1 Bucci Luca, 14 Mussi Roberto, 9 Crippa Massimo, 13 Amaral Da Silva Alexandre, 18 Strada Pietro, 15 Brambilla Massimo, 19 Melli I Alessandro
Allenatore: Ancelotti Carlo
Fiorentina: 1 Toldo Francesco, 5 Amoruso Lorenzo, 2 Carnasciali Daniele (3′ st Espulso), 19 Padalino Pasquale, 17 Pusceddu Vittorio, 10 Rui Costa Manuel (21′ st Piacentini), 7 Schwarz Stefan, 14 Cois Sandro, 9 Batistuta Gabriel Omar (44′ st Baiano), 23 Robbiati Anselmo (4′ st Falcone), 11 Oliveira Luis Airton
Panchina: 22 Mareggini Gianmatteo, 16 Falcone Giulio, 20 Bigica I Emiliano, 18 Orlando Massimo, 4 Piacentini Giovanni, 8 Baiano Francesco
Allenatore: Ranieri Claudio
Espulsioni:
3′ st: Carnaviali (Fiorentina) – Espulso per intervento falloso.
Parma vs Fiorentina 0-0: Un pareggio combattuto e privo di gol allo Stadio Ennio Tardini
La partita tra Parma e Fiorentina, terminata con un pareggio 0-0, ha visto due squadre determinate a cercare la vittoria, ma incapaci di rompere l’equilibrio. L’incontro, disputato allo Stadio Ennio Tardini, è stato caratterizzato da intensi momenti di gioco e alcune situazioni decisive che hanno cambiato l’andamento della partita, senza però riuscire a sbloccare il risultato.
Un primo tempo equilibrato e un’espulsione decisiva per la Fiorentina
La prima frazione di gioco si è svolta all’insegna dell’equilibrio, con entrambe le squadre che hanno cercato di creare occasioni senza però trovare la via del gol. Il Parma ha avuto un maggiore possesso del pallone, ma la difesa della Fiorentina ha risposto con ordine e compattezza. Il momento chiave è arrivato al 47′ del secondo tempo, quando Daniele Carnasciali della Fiorentina è stato espulso per un fallo in area, lasciando la sua squadra in inferiorità numerica. La decisione dell’arbitro ha senza dubbio cambiato il corso della partita, dando al Parma un’opportunità importante di sfruttare la superiorità numerica.
La risposta della Fiorentina e le sostituzioni
Nonostante l’inferiorità numerica, la Fiorentina ha reagito prontamente alla situazione. Al 50′ minuto, l’allenatore Claudio Ranieri ha effettuato il primo cambio, sostituendo Anselmo Robbiati con Giulio Falcone. Questo movimento tattico ha permesso alla Fiorentina di mantenere la sua solidità difensiva e cercare di resistere agli assalti del Parma, che ha aumentato il pressing alla ricerca del gol vittoria.
Nel corso della partita, entrambe le squadre hanno provato a cambiare il ritmo e cercare di sfondare le difese avversarie. Al 66′ minuto, la Fiorentina ha effettuato una seconda sostituzione, con Giovanni Piacentini che ha preso il posto di Rui Costa. Mentre al 71′, Alessandro Melli è subentrato a Hernan Crespo nel Parma, cercando di dare freschezza all’attacco e aumentare le possibilità di segnare.
Un risultato che lascia entrambe le squadre insoddisfatte
Nonostante gli sforzi di entrambe le formazioni, la partita si è conclusa senza gol. Il Parma, pur essendo stato avvantaggiato dalla superiorità numerica, non è riuscito a concretizzare le sue occasioni, mentre la Fiorentina ha difeso con determinazione e ha cercato di limitare i danni. Il risultato finale, 0-0, ha visto entrambe le squadre ottenere un punto, ma nessuna delle due può ritenersi pienamente soddisfatta della prestazione.
La classifica e le prospettive future
Con questo pareggio, la Fiorentina sale a 12 punti e si piazza al settimo posto in classifica, mentre il Parma ottiene un punto che lo porta a 11 punti al dodicesimo posto. Entrambe le squadre devono ora riflettere sul risultato e lavorare per migliorare nelle prossime sfide. Gli allenatori Carlo Ancelotti e Claudio Ranieri dovranno motivare i loro giocatori e trovare soluzioni tattiche per ottenere risultati migliori, specialmente in una stagione competitiva come quella in corso.
Cosa aspettarsi nelle prossime partite
Il Parma e la Fiorentina dovranno affrontare le prossime partite con un rinnovato spirito di determinazione. Il Parma, pur essendo in superiorità numerica nella fase finale del match, non è riuscito a sfruttare appieno questa condizione, mentre la Fiorentina ha dimostrato di poter reggere bene difensivamente anche in dieci uomini. Entrambe le squadre dovranno cercare di affinare la fase offensiva e ritrovare il ritmo vincente per risalire in classifica e migliorare i propri risultati.
Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito


Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Parma stagione 1996-1997
Fiorentina stagione 1996-1997