Verona-Inter 1996-1997 (0-1)

Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
^8ª Giornata Domenica ^3 Novembre 1996
ore 14:30 Stadio “Marcantonio Bentegodi” Verona

Hellas Verona: 1 Gregori Attilio, 15 Bacci Roberto, 6 Fattori Stefano, 24 Siviglia Sebastiano, 3 Vanoli Paolo (35′ st Colucci Leonardo), 16 Baroni Marco, 17 Manetti Alessandro (11′ st Orlandini Pierluigi), 5 Corini Eugenio, 28 Zanini Nicola, 4 Giunta Salvatore, 27 Maniero Filippo (27′ st De Vitis Antonio)
Panchina: 12 Guardalben Matteo, 2 Caverzan Diego, 8 Ficcadenti Massimo, 20 Colucci Leonardo, 7 Orlandini Pierluigi, 9 De Vitis Antonio, 10 Reinaldo Rosa Dos Santos
Allenatore: Cagni Luigi

Inter: 1 Pagliuca Gianluca, 20 Angloma Jocelyn, 7 Fresi Salvatore, 3 Pistone Alessandro, 19 Paganin II Massimo, 6 Djorkaeff Youri (42′ st Winter Aaron), 21 Sforza Ciriaco, 4 Zanetti Javier, 8 Ince Paul, 9 Zamorano Ivan (27′ st Ganz Maurizio), 27 Branca Marco
Panchina: 12 Mazzantini Andrea, 2 Bergomi Giuseppe, 5 Galante Fabio, 15 D’Autilia Sergio, 14 Winter Aaron, 18 Berti Nicola, 23 Ganz Maurizio
Allenatore: Ardemagni Gianni

Marcatori: 40′ st Zanetti (Inter)

L’Inter vince al Bentegodi: Zanetti decide la partita contro l’Hellas Verona

L’Inter ha conquistato una vittoria fondamentale contro l’Hellas Verona al Marcantonio Bentegodi, consolidando la sua posizione al vertice della Serie A. La squadra allenata da Roy Hodgson si è imposta con un gol di Javier Zanetti al 86º minuto, dimostrando grande determinazione e qualità, e rimanendo saldamente in cima alla classifica.

Un match equilibrato deciso nel finale

La partita tra Hellas Verona e Inter è stata molto combattuta e ben equilibrata. Entrambe le squadre si sono battute con intensità, ma la svolta è arrivata nel finale, quando il capitano dell’Inter, Javier Zanetti, ha trovato la rete decisiva al 86º minuto, regalando i tre punti ai nerazzurri. Un gol che ha dimostrato l’importanza dell’esperienza e della leadership del capitano argentino, che ha sfruttato al meglio una delle poche occasioni create dalla squadra.

Sostituzioni strategiche

Gli allenatori delle due squadre hanno cercato di cambiare l’andamento della partita con delle sostituzioni strategiche nell’ultimo quarto d’ora. Per l’Hellas Verona, Antonio De Vitis ha rimpiazzato Filippo Maniero al 73º minuto, mentre Pierluigi Orlandini è entrato al posto di Paolo Vanoli all’85º minuto. Leonardo Colucci ha sostituito Alessandro Manetti nello stesso minuto, cercando di dare nuova energia alla squadra.

Dall’altra parte, l’Inter ha effettuato i suoi cambi con Maurizio Ganz che ha preso il posto di Iván Zamorano al 73º minuto e Aron Winter che è subentrato a Youri Djorkaeff all’87º minuto. Nonostante gli sforzi delle due squadre, l’Inter è riuscita a mantenere il controllo del gioco e a capitalizzare l’occasione decisiva.

Una vittoria che consolida la vetta

Grazie a questa vittoria, l’Inter ha portato a casa tre punti preziosi, salendo a 17 punti in classifica e mantenendo il primo posto in Serie A. La squadra di Hodgson continua a dimostrare di essere una delle formazioni più forti e più preparate del campionato, con un gioco solido e una mentalità vincente che si riflette nei risultati.

L’Hellas Verona, invece, ha dovuto accettare una sconfitta che lascia la squadra in difficoltà, con solo 5 punti conquistati e il 17º posto in classifica. La squadra dovrà lavorare duramente per migliorare il proprio rendimento e risalire in classifica.

L’importanza del gol di Zanetti

Il gol decisivo di Javier Zanetti ha messo in evidenza la sua leadership e la sua esperienza. Il capitano nerazzurro, spesso il faro del centrocampo, ha fatto la differenza in una partita che sembrava destinata a concludersi senza reti. La sua capacità di farsi trovare al posto giusto nel momento giusto ha dimostrato ancora una volta l’importanza del suo contributo per l’Inter, sia in termini di tecnica che di carattere.

Cosa ci riserva il futuro

Con questa vittoria, l’Inter si conferma come una delle favorite per la lotta al titolo. La squadra continua a vincere con convinzione e mantiene una posizione solida in cima alla classifica. L’Hellas Verona, al contrario, dovrà affrontare una serie di sfide cruciali nelle prossime settimane per evitare di essere coinvolta nella lotta per la salvezza.

Conclusioni

Questa vittoria dell’Inter contro l’Hellas Verona, con il gol decisivo di Javier Zanetti, è un’altra dimostrazione di forza per la squadra di Roy Hodgson. L’Inter non solo mantiene il primo posto in classifica, ma conferma di essere una delle squadre più solide del campionato. Per l’Hellas Verona, invece, c’è ancora tanto da fare per risalire la classifica e migliorare le proprie prestazioni.

Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Verona stagione 1988-1989
Inter stagione 1996-1997