Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
^9ª Giornata domenica 17 Novembre 1996
ore 14:30 Stadio “Atleti Azzurri d’Italia” Bergamo
Atalanta: 12 Pinato Davide, 19 Rossini Stefano, 18 Foglio Paolo (17′ pt in Herrera Josè Oscar), 4 Carrera Massimo, 13 Sottil Andrea, 15 Sgrò Marco, 5 Fortunato Daniele, 10 Morfeo Domenico (25′ st in Rustico Fabio), 3 Bonacina Walter, 29 Carbone Angelo (15′ pt in Gallo Fabio), 25 Lentini Gianluigi
Panchina: 1 Micillo Davide, 23 Rustico Fabio, 8 Persson Joakim, 11 Gallo Fabio, 20 Rotella Franco, 2 Herrera Josè Oscar, 7 Magallanes Federico
Allenatore: Mondonico Emiliano
Udinese: 1 Battistini Graziano, 24 Bia Giovanni (31′ st espulso), 21 Orlando Alessandro (38′ st in Nicoli Pierluigi), 5 Calori Alessandro, 13 Bertotto Valerio, 2 Helveg Thomas, 3 Sergio Raffaele (15′ st in Emam Hazem), 16 Giannichedda Giuliano, 4 Rossitto Fabio, 11 Poggi Paolo, 20 Bierhoff Oliver
Panchina: 22 Turci Luigi, 26 Nicoli Pierluigi, 8 Gargo Mohammed, 23 Pierini Alessandro, 31 Emam Hazem, 10 Stroppa Giovanni, 7 Amoroso Marcio
Allenatore: Zaccheroni Alberto
Marcatori:
29′ pt autorete Bertotto (Atalanta)
Espulsioni:
31′ st – Bia (Udinese)
45′ st – Sgrò (Atalanta)
Serie A, 9ª Giornata: Atalanta-Trionfo Cruciale contro Udinese – Risultato e Analisi della Partita
Nella 9ª giornata di Serie A, l’Atalanta ha conquistato una vittoria fondamentale contro l’Udinese, con un punteggio di 1-0, allungando la propria striscia di risultati positivi e avvicinandosi alla zona salvezza. La sfida, disputata al Stadio Fratelli Azzurri d’Italia, ha visto una grande intensità da parte di entrambe le squadre, ma è stato un autogol di Valerio Bertotto al 29′ a decidere l’esito finale. Scopriamo tutti i dettagli di una partita che ha avuto grandi implicazioni per entrambe le squadre.
Primo Tempo: Un Inizio Intensivo e il Primo Colpo dell’Atalanta
La partita è iniziata sotto i migliori auspici per l’Atalanta, che ha mostrato una solida prestazione difensiva, ma è stata anche incisiva in attacco. Al 14′, il tecnico Emiliano Mondonico ha deciso di apportare il primo cambiamento, sostituendo Angelo Carbone con Fabio Gallo, cercando di dare più dinamicità all’attacco della squadra bergamasca. La mossa si è rivelata utile, con l’Atalanta che ha continuato a spingere.
Subito dopo, al 16′, José Herrera è subentrato a Paolo Foglio, con l’obiettivo di aumentare la creatività del centrocampo e spingere la squadra verso il gol. La partita ha continuato a essere equilibrata, ma al 29’ un episodio sfortunato ha rotto l’equilibrio: un autogol di Valerio Bertotto ha messo l’Atalanta in vantaggio, con il punteggio che si è fissato sull’1-0 per i padroni di casa. Questo episodio ha messo in difficoltà l’Udinese, che ha visto sfumare la possibilità di portarsi avanti.
Secondo Tempo: L’Udinese Cerca la Reazione, ma Senza Successo
Nel secondo tempo, l’Udinese ha provato a reagire con una mossa tattica al 59′, quando l’allenatore Alberto Zaccheroni ha sostituito Raffaele Sergio con Hazem Emam, sperando di trovare maggiore incisività in attacco. Tuttavia, nonostante i vari tentativi, la difesa dell’Atalanta ha risposto in maniera solida, non concedendo spazi e mantenendo il risultato.
Al 71′, Mondonico ha effettuato un’altra sostituzione per dare equilibrio al centrocampo, inserendo Fabio Rustico al posto di D. Morfeo. La squadra di casa ha continuato a controllare il gioco, mantenendo il possesso e cercando di approfittare della situazione di vantaggio numerico.
Momenti Cruciali: Inferiorità Numerica per l’Udinese e l’Atalanta Tiene Saldamente il Vantaggio
Un episodio decisivo si è verificato al 74′, quando Giovanni Bia dell’Udinese ha ricevuto il cartellino giallo per un fallo. Pochi istanti dopo, al 75′, è arrivato il secondo cartellino giallo e la conseguente espulsione, lasciando l’Udinese in inferiorità numerica per il resto della partita. Questo ha complicato ulteriormente la situazione per i friulani, che già facevano fatica a concretizzare le proprie azioni offensive.
Nonostante la superiorità numerica, l’Atalanta non è riuscita a concretizzare altre occasioni, ma la difesa ha resistito e ha blindato il risultato. Al 83′, l’Udinese ha effettuato la sua ultima sostituzione, con Pierluigi Nicoli che ha preso il posto di Alessandro Orlando, cercando di dare un’ulteriore spinta offensiva. Tuttavia, la mancanza di un giocatore in più ha pesato troppo, e la squadra di Zaccheroni non è riuscita a trovare la via del gol.
Conclusione: Atalanta Conquista Tre Punti Importanti, L’Udinese Deve Riprendersi
Con il fischio finale, l’Atalanta ha ottenuto una vittoria importantissima che le consente di salire a 9 punti in classifica, agganciando il 15º posto e dando una spinta alla sua lotta per la salvezza. La squadra di Mondonico ha mostrato solidità e determinazione, gestendo bene il vantaggio e sfruttando le difficoltà dell’Udinese.
D’altra parte, l’Udinese resta bloccata a 12 punti e scivola al 11º posto. La sconfitta è stata una battuta d’arresto per i friulani, che dovranno lavorare sul recupero della forma nelle prossime settimane se vorranno risalire la classifica.
In sintesi, una vittoria meritata per l’Atalanta, che esce dal campo con tre punti fondamentali per il proprio obiettivo stagionale. L’Udinese, sebbene abbia tentato di reagire, ha dovuto arrendersi a un autogol e a una superiorità numerica che non è riuscita a sfruttare a pieno. La Serie A continua a regalare emozioni e sfide decisive per entrambe le squadre.
Statistiche della Partita
- Atalanta: 1 – 0 Udinese
- Marcatori: Bertotto (autogol, 29′)
- Espulsioni: Giovanni Bia (75′, doppio giallo)
- Sostituzioni: Atalanta: Gallo per Carbone (14′), Herrera per Foglio (16′), Rustico per Morfeo (71′)
- Possesso Palla: Atalanta 52% – 48% Udinese
- Tiri in porta: Atalanta 5 – 3 Udinese
Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito
Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Atalanta stagione 1996-1997
Udinese stagione 1996-1997