Reggiana-Bologna 1996-1997 (1-3)

Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
^9ª Giornata Domenica 17 Novembre 1996
ore 14:30 Stadio “Giglio” Reggio Emilia

Reggiana: 22 Ballotta Marco, 17 Tonetto Max, 13 Grun Georges, 27 Galli Filippo, 19 Hatz Michael, 23 De Napoli Fernando (8′ st Tovalieri), 8 Pedone Francesco, 4 Mazzola Alessandro, 7 Schenardi Marco, 20 Sabau Ioan (28′ st Simutenkov), 18 Valencia Adolfo (42′ pt)
Panchina: 1 Gandini Ettore, 5 Beiersdorfer Dietmar, 21 Mozzini Paolo, 25 Pacheco Antonio, 26 Carr Franz, 10 Tovalieri Sandro, 11 Simutenkov Igor
Allenatore: Moro Adelio

Bologna: 1 Antonioli Francesco, 20 Torrisi Stefano, 5 De Marchi Marco Antonio, 3 Paramatti Michele (25′ st), 6 Cardone Giuseppe, 9 Marocchi Giancarlo, 8 Scapolo Cristiano (1′ st Bresciani), 11 Magoni Oscar, 16 Nervo Carlo (1′ st Shalimov), 10 Kolyvanov Igor (32′ st rigore), 19 Andersson Kennet (7′ st)
Panchina: 22 Brunner Alex, 27 Mangone Amedeo, 24 Seno Andrea, 15 De Simone Michele, 17 Anaclerio Giuseppe, 25 Shalimov Igor, 7 Bresciani Pierpaolo
Allenatore: Ulivieri Renzo

Marcatori:
42′ pt: Valencia (Reggiana)
^7′ st: Andersson (Bologna)
25′ st: Paramatti (Bologna)
32′ st: Kolyvanov (Bologna) (rigore)

Bologna Trionfa 3-1 Contro la Reggiana nel Nono Turno di Serie A 1996: Un’Analisi Completa

Nel nono turno del campionato di Serie A del 1996, il Bologna ha ottenuto una vittoria fondamentale in trasferta contro la Reggiana, vincendo per 3-1 allo Stadio GIGLIO. La partita, che ha visto sfidarsi le due squadre in una giornata di grande intensità, ha avuto svolte decisive nel secondo tempo grazie alle scelte tattiche e alle sostituzioni effettuate dal tecnico del Bologna, Renzo Ulivieri. Scopriamo insieme come è andata questa affascinante sfida, analizzando le azioni chiave e le performance dei protagonisti.

Primo Tempo: Valencia Sblocca la Partita per la Reggiana

Il match è iniziato in maniera equilibrata, con entrambe le squadre che hanno cercato di prendere il controllo del gioco. La Reggiana, allenata da Mircea Lucescu, ha mostrato un buon gioco offensivo, ma è stato il Bologna, guidato da Renzo Ulivieri, a subire il primo colpo. Al 43′ minuto, infatti, l’attaccante colombiano Adolfo Valencia ha portato in vantaggio la squadra di casa con un gol ben piazzato, che ha fatto esplodere di gioia i tifosi presenti allo stadio.

Secondo Tempo: Le Sostituzioni di Ulivieri Rivitalizzano il Bologna

Nel secondo tempo, il Bologna ha messo in atto delle modifiche strategiche che si sono rivelate decisive. Al 46′ minuto, Renzo Ulivieri ha effettuato due cambi per dare nuova energia alla squadra: Igor Shalimov è subentrato a Carlo Nervo, mentre Pierpaolo Bresciani ha preso il posto di Cristiano Scapolo. Queste sostituzioni hanno avuto un impatto immediato, e il Bologna ha cominciato a spingere con maggiore intensità.

Al 52′, il gol del pareggio è arrivato grazie a Kennet Andersson, che ha sfruttato un errore della difesa avversaria per realizzare l’1-1. Il gol ha dato nuova linfa alla squadra ospite, che ha continuato a premere per cercare il sorpasso.

Paramatti e Kolyvanov: Il Bologna Si Impone

Il Bologna non si è fermato al pareggio. Al 69′, Michele Paramatti ha trovato la via del gol, segnando il 2-1 che ha ribaltato il risultato a favore degli ospiti. La Reggiana, pur tentando di reagire, si è trovata a dover affrontare un Bologna in grande forma.

Al 74′, il match ha subito un’ulteriore svolta quando Igor Kolyvanov ha trasformato un rigore con grande freddezza, portando il punteggio sul 3-1 per il Bologna. La Reggiana non è riuscita a recuperare, e il punteggio è rimasto invariato fino al fischio finale.

Conseguenze in Classifica

Con questa vittoria, il Bologna ha raggiunto 16 punti e si è piazzato al quarto posto in classifica, dimostrando di essere una squadra solida e pronta a lottare per i vertici della Serie A. Al contrario, la Reggiana, con solo 4 punti, si è vista confermare la sua difficile posizione in classifica, restando 18esima e lontana dalla zona salvezza.

Statistiche della Partita:

  • Marcatori: Adolfo Valencia (Reggiana, 43′), Kennet Andersson (Bologna, 52′), Michele Paramatti (Bologna, 69′), Igor Kolyvanov (Bologna, 74′ su rigore).
  • Possesso palla: Reggiana 47% – Bologna 53%.
  • Tiri totali: Reggiana 9 – Bologna 12.
  • Sostituzioni: Reggiana 2, Bologna 3.

Analisi Finale: Il Bologna in Crescita, la Reggiana in Difficoltà

Questa partita ha evidenziato le difficoltà della Reggiana, che non è riuscita a mantenere il vantaggio iniziale e ha subito la forza della reazione del Bologna. Le sostituzioni tattiche di Ulivieri si sono rivelate decisive, mentre la squadra di Lucescu ha mostrato segnali di debolezza difensiva e di mancanza di incisività in attacco.

Il Bologna ha dimostrato di essere una squadra in grado di reagire alle difficoltà e di sfruttare le opportunità con grande efficacia, consolidando la sua posizione di alta classifica. La Reggiana, al contrario, dovrà lavorare duramente per migliorare la propria situazione e cercare di evitare il rischio retrocessione.

Conclusioni: Il Bologna Spicca il Volo, la Reggiana Cerca la Salvezza

Il 3-1 inflitto al GIGLIO segna un’importante vittoria per il Bologna, che prosegue il suo cammino verso le posizioni che contano in Serie A. Per la Reggiana, invece, la sfida rappresenta l’ennesima difficoltà in un campionato che si preannuncia lungo e complesso. Ora più che mai, la squadra di Mircea Lucescu dovrà cercare di reagire e recuperare punti fondamentali nella seconda metà della stagione.

Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito

Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Bologna stagione 1996-1997
Reggiana stagione 1996-1997