Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
^9ª Giornata Domenica 17 Novembre 1996
ore 14:30 Stadio “Olimpico” Roma
Roma: 12 Sterchele Giorgio, 11 Carboni Amedeo, 6 Aldair Nascimento, 3 Lanna Marco, 13 Petruzzi Fabio, 15 Di Biagio Luigi, 5 Thern Jonas (1′ st in Cozza), 18 Tommasi Damiano, 24 Delvecchio Marco, 17 Totti Francesco (30′ st in Moriero), 9 Balbo Abel
Marcatori:
32′ pt azione Di Biagio (Roma), 13′ st rigore Balbo (Roma), 26′ st azione Banchelli (Cagliari), 35′ st azione Balbo (Roma)
Panchina: 26 Berti Gianluca, 4 Annoni Enrico, 29 Conti II Daniele, 19 Cappioli Massimiliano, 7 Moriero Francesco, 21 Bernardini Antonino, 28 Romondini Fabrizio
Allenatore: Santarini Sergio
Cagliari: 1 Pascolo Marco, 5 Vega Ramon Felipe, 3 Bettarini Stefano, 4 Villa Matteo, 2 Pancaro Giuseppe, 10 O’Neill Fabian Dominguez (1′ st in Bressan), 20 Sanna Marco (1′ st in Cozza), 6 Lonstrup Christian (17′ st in Banchelli), 8 Bisoli Pierpaolo, 11 Muzzi Roberto, 9 Dario Silva Debray Pereira
Panchina: 12 Abate Beniamino, 16 Grassadonia Gianluca, 13 Scugugia Gian Battista, 15 Cozza Francesco, 19 Bressan Mauro, 7 Tinkler Eric, 18 Banchelli Giacomo
Allenatore: Mazzone Carlo
Marcatori
32′ pt azione Di Biagio Roma
13′ st rigore Balbo Roma
26′ st azione Banchelli Cagliari
35′ st azione Balbo Roma
Roma Ingrata con Mazzone: Grande Vittoria Contro il Cagliari con una Doppietta di Balbo
Roma 3-1 Cagliari
La Roma ha finalmente ritrovato il successo in campionato dopo un periodo di incertezze, battendo il Cagliari 3-1 all’Olimpico. La vittoria arriva in un contesto particolare, con l’ex allenatore giallorosso Carlo Mazzone che ritorna da avversario sulla panchina dei sardi, trovando però una Roma superiore in qualità e determinazione.
Mazzone, il ritorno e la festa a metà
Il ritorno di Mazzone all’Olimpico non è stato accolto con una vittoria, ma solo con applausi e un riconoscimento tardivo da parte del pubblico. La curva giallorossa ha esibito uno striscione per celebrare l’ex allenatore: “Finalmente a casa, bentornato Carletto”. Tuttavia, nonostante l’affetto da parte dei tifosi, la sua squadra non è riuscita a fermare la Roma, che ha vinto grazie a una prestazione solida e un gioco decisamente più efficace.
Roma ritrova la forma con Bianchi
Nonostante le difficoltà iniziali sotto la guida di Carlos Bianchi, l’allenatore argentino ha finalmente trovato una formula che sembra funzionare. Abbandonato il modulo 4-4-2, Bianchi ha ripristinato la difesa a tre e il centrocampo a cinque, un sistema che ricorda quello di Mazzone. I risultati sono arrivati: una vittoria convincente, grazie anche alla leadership di Totti e a una doppietta di Balbo. Il primo gol è arrivato su rigore, mentre il secondo è stato un destro in uscita su assist di Di Biagio.
Il Cagliari lotta, ma non basta
Nonostante la buona volontà di Mazzone e dei suoi uomini, il Cagliari non è riuscito a reggere il passo. Dopo il gol di Di Biagio, la Roma ha raddoppiato con un rigore di Balbo. Il Cagliari ha provato a riaprire la partita con un colpo di testa di Banchelli, ma la risposta di Balbo al 33′ del secondo tempo ha definitivamente chiuso la partita. Il Cagliari scivola sempre più giù in classifica e si trova ora in zona retrocessione.
La Roma è ancora in corsa per le alte posizioni
Con questa vittoria, la Roma si avvicina alla vetta della classifica, mantenendo un distacco di soli quattro punti dalla prima posizione. Tuttavia, le critiche non mancano, in particolare per la mancanza di continuità e per il gioco che a tratti non convince appieno. La squadra ha mostrato delle lacune che Bianchi dovrà correggere se vuole lottare fino alla fine per le posizioni europee.
Le parole di Mazzone e Bianchi dopo il match
Al termine della partita, Mazzone ha riconosciuto la superiorità della Roma, ma ha sottolineato gli errori commessi dalla sua squadra, in particolare quelli che hanno portato ai gol del 2-0 e 3-1. Ha anche messo in dubbio la decisione dell’arbitro sul rigore concesso alla Roma, accusando Delvecchio di non essere stato toccato dal suo portiere Pascolo.
Bianchi, dal canto suo, ha preferito concentrarsi sugli aspetti positivi della prestazione della sua squadra. “Mi è piaciuta la mentalità della squadra,” ha detto l’allenatore argentino. “Non ho cambiato modulo a causa delle pressioni della piazza, ma perché con la difesa a tre i giocatori mi sembrano più tranquilli.”
Conclusioni
La Roma ha superato il Cagliari con il punteggio di 3-1, ma il ritorno di Mazzone all’Olimpico ha portato più riflessioni che festeggiamenti. La vittoria, seppur importante, non cancella tutte le problematiche della squadra, che deve ancora trovare maggiore continuità per poter ambire a traguardi importanti in campionato. La Roma si prepara ora per affrontare il prossimo impegno, con la speranza di continuare a crescere e migliorare il suo gioco.
Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito
Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Roma stagione 1996-1997
Cagliari Stagione 1996-1997