Sampdoria-Parma 1996-1997 (1-1)

Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
^9ª Giornata Domenica 17 Novembre 1996
ore 14:30 Stadio “Luigi Ferraris” Genova

Sampdoria: 1 Ferron Fabrizio, 11 Mihajlovic Sinisa, 7 Pesaresi Emanuele, 5 Mannini Moreno, 4 Franceschetti Marco, 2 Balleri David (38′ st Sacchetti), 14 Karembeu Christian (27′ st Invernizzi), 8 Laigle Pierre, 20 Veron Juan Sebastian, 25 Carparelli Marco (35′ st Salsano), 10 Mancini Roberto
Panchina: 12 Sereni Matteo, 6 Sacchetti Stefano, 3 Evani Alberigo, 15 Salsano Fausto, 16 Iacopino Vincenzo, 13 Invernizzi Giovanni, 9 Montella Vincenzo
Allenatore: Spinosi Luciano

Parma: 12 Buffon Gianluigi, 2 Apolloni Luigi (15′ st Brambilla), 21 Thuram Lilian, 3 Benarrivo Antonio (45′ pt Mussi), 7 Sensini Roberto Nestor, 22 Zé Maria Josè Marcelo, 8 Baggio Dino, 6 Bravo Daniel (35′ st Melli I), 18 Strada Pietro, 11 Crespo Hernan, 20 Chiesa Enrico
Panchina: 1 Bucci Luca, 14 Mussi Roberto, 17 Cannavaro I Fabio, 9 Crippa Massimo, 13 Amaral Da Silva Alexandre, 15 Brambilla Massimo, 19 Melli I Alessandro
Allenatore: Ancelotti Carlo
Marcatori:
32′ pt: Carparelli (Sampdoria)
37′ st: Chiesa (Parma)

Sampdoria vs Parma: 1-1 – Un pareggio equilibrato al Luigi Ferraris

La partita tra Sampdoria e Parma, disputata allo Stadio Luigi Ferraris, è terminata in parità, con un 1-1 che ha soddisfatto parzialmente entrambe le squadre. La Sampdoria, allenata da Sven-Göran Eriksson, ha mantenuto il suo vantaggio fino agli ultimi minuti, mentre il Parma di Carlo Ancelotti ha trovato il pareggio grazie a un gol di Enrico Chiesa.

Il Primo Tempo: La Sampdoria in vantaggio

Il match è iniziato in modo equilibrato, con entrambe le squadre che cercavano di prendere il controllo del gioco sin dai primi minuti. La Sampdoria, con un gioco offensivo incisivo, ha trovato il gol del vantaggio al 32′ con un colpo di testa di Marco Carparelli, che ha segnato il primo e unico gol della sua squadra in questa partita. Il punteggio era 1-0 per la Sampdoria.

Verso la fine della prima frazione di gioco, al 45′, il Parma ha deciso di effettuare un cambiamento strategico. Roberto Mussi è subentrato a Antonio Benarrivo per dare maggiore solidità alla difesa. Questo movimento mirava a evitare che la Sampdoria potesse ampliare il vantaggio prima dell’intervallo.

Il Secondo Tempo: Il Parma risponde con il pareggio

Nel secondo tempo, entrambe le squadre hanno cercato di migliorare le proprie prestazioni, ma è stato il Parma a partire con maggiore determinazione. Al 59′, Massimo Brambilla è subentrato a Luigi Apolloni, cercando di rinforzare il centrocampo e creare più occasioni da gol per il Parma.

Al 72′, la Sampdoria ha risposto con una sostituzione offensiva. Giovanni Invernizzi è entrato al posto di Christian Karembeu, cercando di dare nuova energia all’attacco della squadra di casa. La partita era ormai intensa, e entrambe le formazioni cercavano disperatamente di guadagnare i tre punti.

Al 79′, entrambe le squadre hanno effettuato ulteriori cambi. Fausto Salsano è subentrato a Marco Carparelli nella Sampdoria, mentre nel Parma, Alessandro Melli ha preso il posto di Daniel Bravo, con l’obiettivo di portare freschezza e nuove soluzioni offensive.

Il gol del pareggio per il Parma è arrivato al 81′, quando Enrico Chiesa ha sfruttato una mischia in area per segnare e fissare il risultato sull’1-1. Questo gol ha galvanizzato il Parma, che ha cercato con insistenza di ottenere la vittoria nei minuti finali.

Le Ultime Sostituzioni e il Finale di Partita

Negli ultimi minuti della partita, al 83′, la Sampdoria ha effettuato una sostituzione finale: Stefano Sacchetti ha preso il posto di David Balleri. Nonostante gli sforzi finali, nessuna delle due squadre è riuscita a trovare il gol della vittoria, e il match si è concluso con un 1-1.

La Classifica dopo il Pareggio

Questo pareggio consente alla Sampdoria di guadagnare un punto, portando il loro totale a 14 punti, mantenendo così il sesto posto in classifica. D’altro canto, il Parma ha ottenuto un punto che porta il loro totale a 12 punti, mettendoli al decimo posto in classifica.

Analisi della Partita: Un Pari Giusto

La partita è stata caratterizzata da un equilibrio costante, con entrambe le squadre che hanno avuto le loro occasioni ma senza riuscire a prevalere completamente. La Sampdoria ha cercato di sfruttare il vantaggio iniziale, ma il Parma, purtroppo per i blucerchiati, è riuscito a pareggiare nel secondo tempo grazie a un ottimo gol di Enrico Chiesa.

Nel complesso, un pareggio giusto che riflette l’intensità della partita e le qualità di entrambe le squadre.

Conclusioni

Un altro capitolo di una stagione che si preannuncia emozionante per entrambe le squadre. Il pareggio fa bene al Parma, che pur essendo in difficoltà in questa fase, riesce a strappare un punto importante in trasferta. La Sampdoria, dal canto suo, può considerare il punto guadagnato come positivo, mantenendo una solida posizione in classifica. La stagione continua con nuove sfide in arrivo per entrambe le squadre.

Cliccate sulla foto per ingrandirla e scorrete con il dito

Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Sampdoria stagione 1996-1997
Parma stagione 1996-1997