Vicenza-Reggiana 1996-1997 (2-0)

Lega Nazionale Professionisti A
Campionato Serie A
10ª Giornata Domenica 24 Novembre 1996
ore 14:30 Stadio “Romeo Menti” Vicenza

Vicenza: 1 Mondini Luca, 5. Belotti Davide, 8. Mendez Gustavo, 3. D’Ignazio Pulpito Gilberto, 23. Ambrosetti Gabriele (36′ st Beghetto), 13. Maini Giampiero, 10. Viviani Fabio, 4. Di Carlo Domenico, 18. Amerini Daniele (10′ st Sotgia), 19. Otero Marcelo, 9. Murgita Roberto (45′ st Dal Canto)
Panchina: 22. Brivio Pierluigi, 20. Dal Canto Alessandro, 16. Beghetto Massimo, 24. Firmani Fabio, 14. Sotgia Mariano, 15. Iannuzzi Alessandro, 11. Cornacchini Giovanni
Allenatore: Guidolin Francesco
Reggiana: 22. Ballotta Marco, 3. Caini Giordano, 5. Beiersdorfer Dietmar, 19. Hatz Michael, 13. Grun Georges (26′ st Pacheco), 27. Galli Filippo, 23. De Napoli Fernando (8′ st Tovalieri), 8. Pedone Francesco, 4. Mazzola Alessandro, 7. Schenardi Marco (33′ st Simutenkov), 18. Valencia Adolfo
Panchina: 1 Gandini Ettore, 21. Mozzini Paolo, 17. Tonetto Max, 25. Pacheco Antonio, 28. Parente Pietro, 10. Tovalieri Sandro, 11. Simutenkov Igor
Allenatore: Moro Adelio
Marcatori:
34′ pt – Ambrosetti, 31′ st – Ambrosetti
Arbitro: Gilberto DAGNELLO di Trieste

Vicenza batte la Reggiana 2-0: Ambrosetti protagonista e guida la squadra in vetta alla classifica di Serie A

Il Vicenza ha trionfato 2-0 contro la Reggiana nella partita di Serie A del 24 novembre 1996, disputata allo Stadio Romeo Menti. La vittoria, conquistata con una prestazione solida e determinata, ha permesso alla squadra di Francesco Guidolin di consolidare il primo posto in classifica con 20 punti, un risultato che ha galvanizzato il club e i suoi tifosi.

La Partita: Equilibrio iniziale e dominio del Vicenza

Il match, che si è presentato come un confronto molto equilibrato sin dai primi minuti, ha visto la squadra di casa prendere progressivamente il controllo del gioco. La Reggiana, allenata da Mircea Lucescu, ha faticato a trovare spazi contro una difesa vicentina ben organizzata, ma ha comunque cercato di reagire, senza però riuscire a superare la solidità difensiva avversaria.

Il primo gol della partita è arrivato al 33′ del primo tempo: Gabriele Ambrosetti ha segnato una rete fondamentale che ha sbloccato il risultato. La Reggiana, pur cercando di rimanere in partita, non è riuscita a reagire in modo incisivo.

I Cambi: Lucescu cerca di cambiare le sorti del match

Nel secondo tempo, Lucescu ha cercato di dare una scossa alla sua squadra con due cambi significativi. Al 53′, Sandro Tovalieri è subentrato a Giordano Caini, mentre al 71′ António Pacheco ha preso il posto di Georges Grün. Nonostante questi cambi, la Reggiana non è riuscita a creare vere occasioni da gol.

Ambrosetti segna il secondo gol e chiude la partita

Al 75′, ancora una volta, è stato Ambrosetti a salire in cattedra. Con un’azione personale impeccabile, ha segnato il suo secondo gol della partita, portando il Vicenza sul 2-0 e mettendo di fatto una pietra sopra sul risultato. Questo gol ha reso praticamente impossibile per la Reggiana sperare in una rimonta, e il Vicenza ha amministrato il vantaggio con grande tranquillità fino al fischio finale.

Le Sostituzioni nel finale e il controllo della partita

A partita ormai chiusa, Francesco Guidolin ha deciso di far riposare il suo autore del doppio gol: Ambrosetti è stato sostituito da Massimo Beghetto all’80’. Infine, al 90′, Alessandro Dal Canto ha preso il posto di Roberto Murgita, completando le sostituzioni per il Vicenza.

La Classifica: Vicenza in testa, la Reggiana in difficoltà

Con questa vittoria, il Vicenza ha raggiunto quota 20 punti, consolidando il primo posto in classifica e dimostrando la propria forza nella lotta per la promozione in Serie A. La Reggiana, al contrario, resta in una posizione difficile, al 18º posto, con soli 4 punti, lontano dalle zone di salvezza.

Conclusioni: Una vittoria meritatissima

Il Vicenza ha dimostrato tutta la sua superiorità in questa partita, con una prestazione convincente sia in fase difensiva che offensiva. Ambrosetti, con la sua doppietta, è stato l’indiscusso protagonista della giornata, ma l’intero team ha dato prova di grande compattezza. Francesco Guidolin, con una gestione tattica impeccabile, ha motivato i suoi giocatori e li ha portati a un successo che li proietta meritatamente al comando della classifica.

La Reggiana, purtroppo, non ha trovato la forza di reagire e rimane una delle squadre più in difficoltà di questa stagione di Serie A, con un altro passo falso che mette a rischio la sua permanenza nella massima serie.

Con questa vittoria, il Vicenza si candida seriamente a essere una delle protagoniste della Serie A, mentre la Reggiana dovrà trovare urgentemente soluzioni per risollevare la propria stagione.

Cliccate sui link per vedere le altre partite della stagione di
Vicenza stagione 1996-1997
Reggiana stagione 1996-1997